Sulla scelta di abbandonare il caschetto biondo dice: «Mi sono reso conto che era una maschera, non ero io… Mi sono pure un po’ depresso, perché non sapevo più chi fossi» Nino D'Angelo è stato tra i ...
Soundsblog on MSN
Nino D’Angelo festeggia 50 anni di carriera: nel 2026 torna nei palasport con “I miei meravigliosi anni ’80 bis”
Nino D’Angelo festeggia 50 anni di carriera con I miei meravigliosi anni ’80… bis! Tour 2026 che con l’anno nuovo sarà nei ...
In Senza giacca e cravatta, Nino D'Angelo canta: «Quanta strada aggio fatto pe' saglì sta furtun, mmiez''a gente distratta, io nun ero nisciuno. E, queste parole sono la sintesi più efficace della ...
Il prossimo 22 novembre "Nino, 18 giorni", il film dedicato a Nino D'Angelo, uscirà nelle sale cinematografiche in un evento unico. Il regista Toni D'Angelo, figlio dell'artista, ha raccontato il ...
Hosted on MSN
Nino D'Angelo: "Più felice da povero che da ricco. E' più bello, una conquista ogni giorno"
Nino D'Angelo, cantautore e attore napoletano. è stato tra i protagonisti a Venezia anche grazie al documentario biografico "Nino. 18 giorni" che rappresenta un ritratto intimo e inedito realizzato ...
Televisionando on MSN
Nino D’Angelo commosso: “Il mondo non gira più, si è fermato davanti alla sconfitta di troppi valori”
Una commovente riflessione di Nino D’Angelo ha commosso il popolo di Instagram. Il celebre artista partenopeo e interprete di ...
Un figlio dietro la macchina da presa, un padre davanti all’obiettivo. È Nino, il documentario firmato da Toni D’Angelo che racconta la vita di un’icona della musica popolare italiana, Nino D’Angelo.
Lo chiamavano “Paoletta”, “femminuccia”, “Nino D’Angelo”. Per un professore era “un bonaccione”. Per i bulli, un bersaglio. Per sua madre, un figlio “puro, cristallino” che si stava spegnendo sotto il ...
Nino D'Angelo è stato tra i protagonisti a Venezia grazie al documentario biografico “Nino.18 giorni” che esplora, con un ritratto intimo e inedito, la figura del cantautore napoletano. A girarlo è ...
In un’intervista a Oggi, in edicola giovedì 11 settembre, racconta, tra le altre cose, la difficile scelta di lasciare Napoli per Roma: «Negli anni Ottanta c’era una guerra di camorra e io temevo per ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results